Quando ho fatto il mio primo tirocinio, dicembre 2022, in un'erboristeria (la mia preferita tra l'altro) ho scoperto di sbagliare -sempre- il momento dell'infusione del tè, ovvero: ho sempre fatto bollire l'acqua!
È capitato anche a te? Tranquilla, non succede nulla, semplicemente può cambiare il sapore e perdere le sue preziose proprietà.
Quindi, prendi appunti, ti svelo l'infusione corretta del tè nero, del tè verde e del tè bianco.
- TE' NERO: si ottiene dalle foglie della meravigliosa camelia sinensis della famiglia delle teacee. Le foglie vengono raccolte, fatte macerare, essiccate e per finire vengono sottoposte all'ossidazione dove acquisiscono il colore bruno-scuro. Il tè nero contiene teina, sì prepara con acqua a 100° e con un'infusione di 4/5 minuti.
È ottimo come risveglio mattutino al posto del caffè, il mio preferito si chiama Irish Morning ed è un tè nero aromatizzato; - TE' VERDE: è una camelia sinensis non ossidata e si ottiene grazie ad un processo termico tramite calore secco o umido e permette quindi alle foglie di mantenere il loro colore verde, ha una quantità di teina di poco inferiore al tè nero.
Sì prepara con acqua tra i 70° e gli 80°, con un'infusione di 3-4 minuti.
È un ottimo antiossidante, drenante e grazie alle catechine contenute funge anche come protettivo dell'apparato cardiovascolare, il mio preferito è il tè verde della fortuna (puoi trovarlo in erboristeria); - TE' BIANCO: viene ottenuto dalla selezione della raccolta di primissime gemme della camelia sinensis che vengono poi cotte al forno o fatte appassire all'aria.
Sì prepara con acqua a 45° e con un'infusione di 2 minuti.
Contiene poca teina, ed è un drenante molto più delicato e pregiato.
Quale preferisci? A me piace molto sorseggiare il tè nero a colazione e, ti dico che: quando ho assaggiato il tè bianco è stata una delicata piacevole sorpresa!