Durante la lezione teorico-pratica di rimedi naturali, l'insegnante ci dice di tirar fuori la ricotta.
Finalmente possiamo rispondere alla domanda: a cosa servirà la ricotta?
Bene, non ti chiedo di credere a ciò che scriverò ma se vorrai, come sempre, puoi prendere appunti.
Per un impacco occorre:
- circa 100/120 gr di ricotta (sceglila non troppo liquida)
- una ciotola
- cucchiaio o forchetta
- una bandana, pezza o un foulard da mettere intorno al collo.
Ma perché intorno al collo? Ora te lo spiego.
Parlavo di rimedi naturali di una volta con mia zia, quando le ho raccontato dell'esperimento della ricotta mi dice che anche la nonna lo faceva!
Quando? Quando le faceva male la gola!
Pare che la ricotta (che è più un latticino e non un formaggio) abbia proprietà antinfiammatorie e decongestionanti, aiuta quindi a decongestionare i linfonodi e ad alleviare la gola infiammata, utile in caso di tonsillite o quando ci sono disturbi della voce come afonia e raucedine.
Vuoi sapere se l'ho sperimentato?! Sì! Con stupore ti dico che ho fatto questo impacco in primavera, avevo i linfonodi leggermente ingrossati e, dopo due giorni sono stata decisamente meglio! Ero stata anche dal dottore, mi disse che non avevo bisogno di una terapia antibiotica, quindi sì, ho sperimentato!
Come fare:
- Schiaccia la ricotta dentro la ciotola usando la forchetta o un cucchiaio, fino ad ottenere una crema, ne troppo liquida ne troppo solida;
- Stendi la ricotta sopra il tuo foulard, lo strato di ricotta deve essere spesso, più o meno un centimetro, per la larghezza ti consiglio di andare a occhio, devi appoggiarlo sulla gola, penso che la lunghezza della tua mano sia sufficiente;
- Avvolgi la pezza posizionando l'impacco sulla gola, poi legalo dietro al collo. (Puoi aggiungere una sciarpa di lana se preferisci più calore)
- Tienila avvolta per un'oretta.
Personalmente non mi piace fare l'impacco troppo freddo, perciò la tiro fuori dal frigorifero almeno 30 minuti prima dell'applicazione.
Potrebbe gocciolare e potresti sentire dopo un'oretta l'odore "di formaggio", è normale!
Si può ripetere più volte al giorno? C'è chi l'ha lasciato tutta la notte e chi, come me, l'ha sperimentato per 2-3 giorni di seguito.
Mi piace sapere che anche mia nonna utilizzava questo rimedio, se ci penso, gli antichi rimedi non erano complessi ma ci spingono ad utilizzare ciò che la natura ci propone.