Le tisane sono le mie alleate di tutti i giorni.

In particolare, quella che preferisco durante le serate invernali ha proprietà rilassanti e distensive.
Non ha un nome proprio, per mio figlio si chiama tisana "per far dormire".

Se non ti ricordi la differenza tra infuso e tisana puoi leggerla quì.

È composta da:

Fiori di tiglio: oltre ad essere un albero che profuma durante l'estate è anche una pianta con virtù note da tempi antichi.
Ha proprietà rilassanti, allevia ansia, nervosismo e stress, in più favorisce il sonno.

Melissa: le sue foglie sono di forma ovale, hanno il margine dentato e un profumo agrumato.
La melissa aiuta il rilassamento, facilita il sonno nei periodi di stress che sappiamo bene, quando c'è di mezzo 'lo stress' anche il momento del sonno potrebbe subire conseguenze; in più aiuta a rilassare le pareti dell'intestino e aiuta a migliorare la digestione.

Passiflora: una pianta rampicante con un fiore unico e meraviglioso, è utilizzata in fitoterapia per le sue qualità calmanti e sedative. Porta infatti a uno stato di serenità e di calma per conciliare un buon riposo. Inoltre, aiuta ad alleviare la tensione durante la fase premestruale e aiuta ad alleviare i dolori di stomaco.

Scorze di arancia: la uso principalmente per dare più colore alla tisana che di fatto è composta da tanto fogliame verde profumato. Le proprietà delle scorze d'arancia sono simili alle precedenti, è utile quindi per favorire un buon riposo e per aiutare la digestione.

La faccio preparare dalla mia erboristeria di fiducia, 100 grammi divisi in: 30% melissa, 30% passiflora, 25% di fiori di tiglio e il restante 15% di scorze.

Tisana, un posto comodo come il divano, una luce soffusa, una morbia coperta di pile, oli essenziali nell'aria, un bel libro ed ecco una piacevole rilassante serata d'inverno.

Potrebbe anche piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *