Siamo stati invitati a casa di mio fratello a mangiare la pizza un sabato sera.

Mentre i bambini giocavano tra di loro, io parlavo con mia cognata e osservavo suo marito.

Era bellissimo vedere con quanta cura aveva già tagliato tutti gli ingredienti e con quanta attenzione stendeva l'impasto.

Le bambine parlavano ad alta voce: ''Piz-za! Piz-za! Mio papà tutti i sabato sera ci prepara la piz-za! Piz-za!''

Sul tavolo della cucina c'erano 8 palline dalla forma perfetta, pronte per essere farcite e infornate.

Otto, perché l'idea era quella di fare una sorta di giro pizza per 4 adulti e 4 fanciulli.

Fra il vociare e il profumo dei peperoni freschi la mia attenzione si è rivolta verso quell'elettrodomestico tutto tondo e rosso sopra cui mio fratello, dopo aver alzato la maniglia nera, ha appoggiato l'impasto steso con le mani. Con un cucchiaio mette la passata di pomodoro aromatizzata con l'origano, qualche cubetto di mozzarella, richiude il coperchio dell'elettrodomestico e TIIIIIIN in 5 minuti una pizza margherita era già pronta! Cinque minuti!

Poi c'è stato il turno della seconda: una margherita con il salame piccante o il salame piccante con la margherita.

Poi la terza con mozzarella e pesto, la quarta con i peperoni rossi e le olive nere fino ad assaggiare l'ottava con solo la passata di pomodoro, aglio schiacciato e le olive nere rimaste.

Ho adorato quel momento, quella sera arrivata a casa ho acquistato anche io il fornetto per la pizza. 

Da un paio d'anni è diventato un rituale, sabato sera per noi è serata Piz-za! Piz-za!

All'inizio o erano poco salate, o troppo alte o bruciate sotto, pian piano ho preso gusto e manualità, nella foto che apre l'articolo trovi la mia pizza del sabato sera: una margherita con due fette di brie a pezzetti, qualche oliva taggiasca e la parte scura della zucchina.

Ho una ricetta con un riposo un po' lento ma ti assicuro che è ottima.

Per 4/5 persone:

  • 450 gr acqua
  • 5 gr lievito di birra fresco
  • 680 gr farina (io faccio 400gr di farina 0, il restante lo divido con farina 00 semola rimacinata)
  • 15 gr di sale

Procedimento: prima sciolgo il lievito nell'acqua, verso le farine, il sale e inizio ad impastare. Quando ho formato la mia bella palla la trasferisco in una ciotola, la copro con un canovaccio e la metto in frigorifero per tutta la notte.

Al mattino tiro fuori la ciotola, aspetto 4/5 ore poi inizio a preparare 4/5 palline e le lascio di nuovo riposare per altre 2, dopodiché inizio a stenderle sopra la carta forno con le mani sporche di olio. Uso la carta forno per appoggiare la base sulla piastra bollente, la lascio 'asciugare' per 1 minuto.

Poi tolgo la carta forno, farcisco, abbasso il coperchio e 5 minuti è pronta!

Maamma!? E' pronta la pizzaaa?! 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *