Sono già due anni che nel mese di dicembre mi trasformo da folletto aiutante in un'erboristeria di città.
Per me è un'opportunità per imparare "con mano" la fitoterapia.
Ma non solo, è anche una grande opportunità di confronti e condivisioni.
Quando arriva una cliente interessata all'aromaterapia le colleghe 'mi passano la palla', è una materia che studio e applico da più di 5 anni.
L'aromaterapia è una pratica che utilizza oli essenziali derivati da piante aromatiche per promuovere il benessere fisico, mentale e anche quello emotivo. Questi oli possono essere utilizzati attraverso diverse modalità, come l'inalazione, il massaggio, l'applicazione cutanea.
Il mio utilizzo preferito è quello tramite diffusore, lo uso per favorire il rilassamento, alleviare lo stress e migliorare l'umore.
"Meglio il brucia essenze con la candelina, o un diffusore?"
Personalmente uso il diffusore a ultrasuoni, anche per praticità: metto l'acqua e le gocce di olio essenziale di cui sento il bisogno in quella giornata, attraverso l'evaporazione le particelle degli oli essenziali rimangono in sospensione nell'aria e, le respiriamo!
Si spegne in autonomia quando l'acqua è finita.
E' opportuno scegliere sempre un olio essenziale di qualità!
Magari italiani! Ci sono piccole aziende che coltivano la loro terra e li producono!
Oggi una cara cliente ha acquistato un diffusore e cercando l'olio essenziale adatto ha trovato quello di litsea.
CHE COS'È LA LITSEA?
La litsea è una pianta che cresce principalmente nel Sud Est Asiatico.
L'olio essenziale viene estratto dalle bacche, il suo profumo è fresco, può ricordare il profumo agrumato.
Si utilizza quando c'è bisogno di alzare il tono dell'umore, quando c'è bisogno di energia, per fare chiarezza nella mente.
Diffuso nella stanza mentre si sta lavorando aiuta a contrastare la stanchezza e purifica l'aria.
L’olio essenziale di litsea è anche chiamato “richiamo dell’angelo”, si pensa che il suo profumo crei un legame con gli esseri celesti.
Se ami fare i pediluvi come me o se fai parte del team bagno nella vasca potresti miscelare 3,4 gocce in due cucchiai di latte, yogurt o miele per un bagno rigenerante e lasciarti andare in un piacevole momento di benessere.